.
Benvenuto in questo sito, realizzato per guidarti attraverso il processo di creazione della bici elettrica ( ebike ) dei tuoi sogni senza spendere una fortuna.
Grazie a quasi un decennio di esperienza nell'assistenza ai clienti da tutto il mondo, abbiamo avuto il privilegio di supportarli nel loro viaggio per diventare utenti di ebike soddisfatti. Durante questo viaggio, non solo abbiamo ascoltato i loro desideri e aspettative, ma abbiamo anche offerto indicazioni sui passi da compiere, testimoniando la trasformazione dall'idea alla realtà
Alcuni hanno trovato un'immensa gioia nelle loro creazioni, mentre altri sono tornati alla ricerca di modifiche, avendo scoperto nuove preferenze. In tutto questo, siamo rimasti al loro fianco e ora questa guida sfrutta quella ricchezza di competenze per facilitare la creazione della tua ebike . Ha lo scopo di allontanarti dalle insidie comuni e guidarti nella definizione del tuo progetto fin dall'inizio, ottimizzando sia gli investimenti in termini di costi che di tempo.
Tieni presente che questo sito è destinato a coloro che stanno muovendo i primi passi o sono già un po’ esperti nel mondo delle ebike e mirano a creare la loro ebike perfetta . Quindi la guida non tratterà argomenti avanzati legati alla meccanica della bicicletta: l'impostazione delle sospensioni, l'impostazione del cambio, la biomeccanica sono ampie aree di competenza e puoi trovare risorse dedicate sul web se desideri capirne di più.
La guida porterà spesso alla scelta di kit di conversione perché, se utilizzati con consapevolezza, consentono di ottenere il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo.
Al termine della lettura, conoscerai tutto quello che c’è da sapere sulla tecnologia dei motori e batterie per ebike, ti districherai perfettamente tra i termini tecnici utilizzati, saprai scegliere il telaio, la batteria ed il motore perfetti per il tuo utilizzo. Ma soprattutto potrai crearti la tua ebike dei sogni, risparmiando alcune migliaia di Euro ed essendo soddisfatto del risultato finale.
Prezzo migliore garantito
Nel sito abbiamo inserito il link diretto ai prodotti dei nostri partner su Amazon, sono fornitori verificati che vendono i prodotti al prezzo minore. Per acquistarli ti basta cliccare sul pulsante "Prezzo Migliore del Web".
Per chi ama i progetti fai-da-te,
questo sito promette un senso di realizzazione, poiché non c'è niente di più appagante che creare il proprio mezzo di trasporto personalizzato.
Quindi, mettiti comodo e facciamo questo viaggio insieme.
Spiegata in modo semplice ed intuitivo. Sigle come Ah, BMS, Wh, Nm non avranno più segreti per te.
Panoramiche sulle specifiche tecniche di motore e batteria e loro componenti, spiegati in modo semplice ed intuitivo.
I kit sono legali? Cosa succede in caso d'incidente? L'acceleratore è legale o no?
Approfondisci qui la questione legale
Ciascuno presenta vantaggi e considerazioni unici. Esploriamo queste opzioni in dettaglio
Quando si tratta di costruire la bici elettrica dei propri sogni, la prima considerazione è capire come si intende utilizzarla.
Analizziamo i migliori kit centrali sul mercato e rispondiamo ad alcune domande comuni:
LEGALI
OFFROAD
Puoi avere una stupenda bici muscolare ed un ottimo motore, ma se non vanno d'accordo avrai un mare di problemi.
Prima di addentrarci sulla scelta di motore, bici e batteria, occorre entrare un po’ nel tecnico: la maggior parte delle scelte derivanti dalle nostre esigenze, si traduce in parametri tecnici richiesti. Abbiamo visto che questi parametri sono spesso sconosciuti o mal interpretati dai più ( anche dai negozianti!), per cui facciamo un breve riepilogo di tutti quelle sigle strane che ci troveremo davanti. Nulla di complicato e, per semplificare ancora maggiormente, faremo riferimento ad analogie di cui abbiamo esperienza diretta (a volte perdendo un po’ di rigore tecnico, solo per far arrivare il messaggio più facilmente) . Pronto? OK si parte!
Ampere, volt, watt e ohm sono le principali unità di misura utilizzate per misurare l'elettricità. Questi concetti possono sembrare difficili, ma esiste un'analogia con l'idraulica che ti aiuterà ad afferrare facilmente questi concetti apparentemente difficili, poiché tutti noi abbiamo molta familiarità con l'acqua.
Pensa all’elettricità come all’acqua. Puoi avere un serbatoio riempito con acqua di diverse dimensioni: quel serbatoio è la batteria. Più grande è il serbatoio (batteria) più tempo ci vorrà per riempirlo (è il tempo di ricarica) ma durerà di più (autonomia). Ora puoi mettere il serbatoio a diverse altezze, se attacchi un tubo sul fondo e metti il serbatoio sul pavimento vedrai l'acqua uscire dal serbatoio, ma senza troppa pressione. D'altra parte, se metti il serbatoio sul tetto e apri il tubo, vedrai l'acqua uscire con più pressione. L'altezza a cui si mette la vasca equivale alla tensione, mentre la portata d'acqua equivale alla corrente. Questo flusso è influenzato dal diametro del tubo, poiché la corrente aumenta con il diametro del filo.
La tensione si misura in Volt (V), mentre la corrente in Amperè (A). Mettendo il serbatoio in una posizione più alta (tensione più alta) si ottiene più potenza, e la stessa cosa vale quando si utilizza un tubo più grande (corrente più alta). La potenza, infatti, è la Tensione per la Corrente (Potenza = V x A) e si misura in Watt (W).
Un ciclista non professionista può avere una potenza di pedalata variabile da 100 W fino a 300 W continui.
Una misura del potenziale elettrico. Maggiore è il voltaggio, maggiore sarà la potenza disponibile e maggiori saranno le batterie che dovrai trasportare.
L'unità di misura del flusso di corrente. È analogo ai litri al minuto o GPM.
Torniamo all'analogia idraulica. Supponiamo che tu abbia un tubo che ti fornisce costantemente un litro all'ora (o un cavo che ti dà un Ampere) come flusso in uscita e lo usi per riempire un secchio (o una batteria) per un'ora. Al termine di quell'ora nel secchio avrai 1 litro d’acqua. Ritornando ora all’analogo elettrico: nel caso in cui il cavo ti dia 1 Ampere, alla fine dell'ora avrai 1 Amperora , quindi 1Ah. Se carichi la batteria con la stessa corrente da 1 A per due ore, otterrai 2 Ah. D'altra parte, se la corrente di carica è 5 A e continuerai a caricare solo per un'ora, indovina un po'? Avrai 5 Ah nella batteria.
Quindi una batteria da 20 Ah immagazzina più energia di una da 18 Ah, giusto? Sbagliato…almeno, non sempre: dipende dal voltaggio.
Questo è il modo più preciso per indicare la capacità di una batteria, perché l'energia immagazzinata dipende da due fattori, il primo, come abbiamo appena visto, sono gli Ah della batteria. Il secondo è la tensione. Torniamo all'analogia idraulica: se si mettono 10 litri d'acqua ad un'altezza di un metro si avrà meno energia sfruttabile rispetto all’avere 8 litri posti a 1000 metri di altezza. Stessa cosa con la corrente: 10Ah a 1V avranno meno energia (10Ah x 1V = 10Wh) che 8Ah a 1000V (8Ah x 1000V = 8000Wh). Quindi dalla seconda batteria potremmo assorbire 8000W ininterrottamente per un'ora, mentre la prima batteria si scaricherà dopo pochi secondi.
Importante: non confondere Wh con Watt (W)! I wattora rappresentano la capacità energetica di un pacco batteria. Per calcolare, moltiplicare la tensione della batteria per gli ampere-ora (Ah) del pacco batteria. Cioè una batteria da 36 volt 10 Ah ha 360 wattora. Questo ti dà un'idea di quanto tempo ci vorrà per scaricare la batteria con una determinata potenza di uscita. Ad esempio, la batteria da 360 Wh può alimentare un motore da 360 W alla sua potenza nominale (360 W) per un'ora. Facile, vero?
Se lo stesso motore della e-bike viene utilizzato a una potenza inferiore (ad esempio 180 W perché stai andando su un terreno pianeggiante a velocità moderata) la stessa batteria durerà 2 ore (360 Wh / 180 W = 2 ore )
Un'unità di potenza derivata o una misura di potenza. Cioè 750 Watt = un cavallo (HP). I motori del mozzo verranno generalmente pubblicizzati come da 250 watt a 1000 watt. Per trovare la potenza effettiva che il tuo motore funzionerà utilizza la seguente formula. Volt x ampere = watt. Quasi tutti i motori utilizzati negli odierni kit di e-bike sono progettati per funzionare su un'ampia gamma di volt e ampere. Quindi i watt possono essere un numero soggettivo.
Potenza. 1 CV = 745 W. Nella maggior parte degli Stati Uniti, il limite di potenza legale per le e-bike è di 750 W, ovvero 1 cavallo. In Europa tale limite è di 250 W, ovvero esattamente 1/3! Questa è un'enorme differenza, come mostrato nell'immagine qui sotto. Perché la maggior parte delle bici americane ha ancora un motore da 250 W? Perché gli Stati Uniti sono ancora un mercato relativamente piccolo per i grandi produttori di motori. Abbiamo deciso di prenderci cura di questo mercato con la nostra versione da 1000W.
I newton metro (simbolo: Nm) sono un'unità di misura usata nel Sistema Internazionale (SI) per esprimere il momento torcente o coppia motrice o, semplicemente coppia. La coppia è la tendenza di una forza a far ruotare un oggetto attorno a un punto o un asse specifico. Ad esempio, se si applica una forza ad una chiave inglese per serrare o allentare un dado, si sta generando un momento torcente.
Un newton metro è definito come il momento torcente generato da una forza F di un newton applicata a una distanza r di un metro dall'asse di rotazione. In altre parole, se si applica una forza di un newton a un braccio di un metro, si avrà un momento torcente di un newton metro.
La coppia motrice è quella che dà al motore la capacità di “tirare” rapporti più duri, affrontare salite più ripide e trainare carichi maggiori.
Se la maggior parte di queste problematiche può essere superata adottando un rapporto più agile, è interessante notare tre punti:
1) I motori brushless hanno il picco di efficienza tipicamente a metà dei giri massimi e metà della coppia massima. Quindi chiedere 40Nm ad un motore con una coppia massima di 40Nm è molto diverso rispetto a chiederli ad un motore con una coppia massima di 80Nm: il primo sarà al limite del range con un’efficienza pessima ( anche del 60%), mentre il secondo sarà nel range ottimale di efficienza ( magari sul 90%). In questa condizione, il primo motore sprecherà circa il 40% dell’energia contenuta nella batteria, mentre il secondo solo il 10%.
2) Cosa succede se non hai rapporti più agili da utilizzare? Finisci nel caso sopra, al punto 1)
3) I motori con minore coppia richiedono cambiate più frequenti per rientrare nel range ottimale di utilizzo, che è più ridotto rispetto a motori con alta coppia
Giri al minuto. Il numero di giri fornito per un motore del mozzo specifico sarà il numero di giri massimo operativo senza carico. Un numero di giri più elevato si traduce in più velocità e meno coppia. Un numero di giri inferiore significa meno velocità e più coppia. Al contrario, un cerchio di piccolo diametro richiederà un motore con un numero di giri più elevato per ottenere la stessa velocità di spostamento di una ruota di diametro maggiore.
L’efficienza è data dalla formula Potenza in Uscita diviso la Potenza in Ingresso ( vedere paragrafi successivi), ed è espressa in termini percentuali.
La maggior parte dei kit ebike pubblicizza questa cifra tra l'80 e l'85%. Ciò significa sostanzialmente che un dato motore può convertire fino all'80 o all'85% dell'energia disponibile in movimento in avanti. Questa cifra dipende da molti fattori e può essere misurata in diversi modi.
L'efficienza complessiva dell'ebike dipende da molti fattori tra cui; le batterie, il controller, il cablaggio e i connettori dei cavi. Quindi non esagerare con questo numero. Fai attenzione a questo numero: i produttori di solito ti danno il valore di picco che possono raggiungere.
L'efficienza è qualcosa che deve essere misurata in un ampio intervallo di giri al minuto e di solito peggiora a bassa velocità e carico elevato (coppia).
Ecco perché anche se i motori nei mozzi possono mostrare un valore di efficienza decente alle condizioni nominali (giri e coppia), nella vita reale sono scarsamente efficienti. Infatti, ogni volta che si accelera ci si trova nelle peggiori condizioni di efficienza: bassa velocità (partendo da zero) e coppia richiesta molto elevata.
I motori a trazione media sono più efficienti perché puoi sfruttare gli ingranaggi della bici per far girare il motore più velocemente e con una coppia richiesta inferiore, in modo da uscire al più presto dalla zona di bassa efficienza.
Se guardi il grafico a fianco, vedi chiaramente che l'efficienza massima ( zone rosso scuro) sono circa a metà della coppia motrice e della cadenza.
Il vantaggio dei motori centrali è che, usando il cambio, puoi far lavorare il motore sempre nella zona d'efficienza più elevata.
Motore brushless DC senza spazzole che utilizza un controller elettronico del motore. La maggior parte dei motori per ebike sono brushless. Stai lontano dai motori a spazzole per bici.
Sistema di gestione della batteria. Si tratta di un piccolo circuito integrato che controlla la batteria nelle fasi di carica e scarica. Il BMS può essere standard o smart: quest’ultimo può comunicare i dati della batteria al motore. Affinché questa comunicazione avvenga, la batteria e il motore devono parlare la stessa lingua, quindi i due dovrebbero avere lo stesso protocollo di comunicazione. Ciò significa che non è possibile acquistare una batteria con un BMS intelligente, collegarla a un motore a caso e sperare che ci sia una comunicazione tra loro.
In genere il dato più importante che si desidera ottenere dalla batteria è lo stato di carica (SOC). Questo è estremamente importante perché l'alternativa è indovinare il SOC leggendo la tensione. Infatti, man mano che il livello della batteria diminuisce, la tensione diminuisce. Il problema con questo metodo è che la tensione della batteria cambia in base alla quantità di energia che stai assorbendo dalla batteria in quel momento. Per questo motivo, puoi capire se un sistema dispone di un BMS intelligente dalla precisione dell'indicazione del livello della batteria.
Non è un problema da poco, molte persone lo scoprono nel modo più duro: la prima volta che il livello della batteria passa improvvisamente dal 50% a zero e devono tornare a casa pedalando senza l'assistenza del motore.
Ad esempio sul sistema Lightest di Bikee Bike sono stati in grado di determinare l'esatto livello della batteria anche senza BMS intelligente. Ciò significa che puoi accoppiarlo con qualsiasi batteria sul mercato e avere un'indicazione corretta del livello della batteria.
Una caratteristica fondamentale del BMS, indipendentemente dal fatto che sia SMART o no, è la capacità di scarica. Se hai una batteria a 36V con un BMS che dà al massimo 20 Amperes di scarica, al massimo la batteria potrà erogare 36x20=720W. Quindi, anche se monterai un motore da 1000W, non riuscirai ad utilizzarlo appieno, perché il BMS andrà in protezione. Esistono batterie fatte apposta per i motori a potenza più elevata, anche se esteticamente sono uguali, la differenza sta nel BMS.
Le bici elettriche per essere omologate in Europa devono avere una potenza nominale di 250 W, ma cos’è la potenza nominale?
Tutte le informazioni che leggi sui white paper dell'ebike di solito si riferiscono in modo casuale (se non diversamente specificato) a una delle seguenti definizioni di potenza:
- Potenza in ingresso (Pin)
- Potenza in uscita (Pout)
- Potenza nominale ( Pnom )
- Potenza di picco ( Ppeak )
C'è un'enorme differenza tra la definizione di potenza sopra riportata e spesso i produttori sono riluttanti a specificare a quale definizione di potenza si riferiscono, affinché il loro motore sembri più potente. Esaminiamolo.
cioè la potenza che “entra” nel motore, quindi quanta “elettricità” “consumiamo”. Questa misura può darci un indizio sulla potenza, ma farci sapere molto poco su cosa sta succedendo all'interno del motore. Infatti la differenza (o meglio il rapporto) tra Potenza in Ingresso e Potenza in Uscita è l'efficienza, e questo fattore può essere estremamente diverso da motore a motore. La tua lavatrice, essendo una macchina elettrica, ha una potenza in ingresso, ma non ti porterà da nessuna parte se la usi, perché la potenza in ingresso viene convertita per lavare i tuoi vestiti. Questo è un confronto estremo, ma è utile ricordare che la potenza in ingresso ci dice molto poco sulla velocità con cui può andare la nostra bici elettrica.
Questo è ciò che ci interessa davvero. È la potenza meccanica che esce dal nostro motore e che possiamo sfruttare per andare veloci, trasportare carichi, andare in salita. Questa potenza, come per un'auto, non è costante nel tempo, dipende da quanto spingiamo sui pedali (o sull'acceleratore), dalle condizioni della strada e dai giri del motore.
Questo valore è una caratteristica del motore elettrico, quindi è costante. Rappresenta la potenza per la quale il motore è stato progettato per funzionare continuamente senza fermarsi. Per fare un’analogia col tuo corpo, diciamo che puoi, al meglio, correre 1 km in 4 minuti alla velocità media di 15 km/h. Sarebbe sbagliato pensare che puoi percorrere 100 km in 400 minuti (o 6 ore e mezza) quindi alla stessa velocità media, perché hai utilizzato la tua potenza di picco per correre il primo chilometro, ma utilizzerai la tua potenza nominale per correre i 100 km.
Ricordi l'esempio sopra? Quella che hai usato per correre per il primo chilometro è la Potenza di Picco: la quantità massima di potenza che il tuo motore può esercitare per un periodo di tempo estremamente limitato. Molti produttori danno solo questa indicazione di Potenza, senza specificare che si tratta di Potenza di Picco.
Quindi una bici con 250 W come potenza nominale può darti una potenza due o tre volte superiore. Ad esempio, il nostro motore Lightest da 250 W può fornirti fino a 600 W come potenza di picco.
Le bici elettriche, una volta accese, hanno bisogno dei nostri input perché il motore inizi ad erogare energia. Tipicamente gli input sono:
1) Livello d’assistenza ( impostabile attraverso il display)
2) Rotazione delle pedivelle
Il secondo input può essere declinato in due varianti: Torque Sensor o PAS.
Il PAS si limita e “sentire” la rotazione delle pedivelle ed invia al motore l’input di azionarsi, erogando potenza in base all’assistenza selezionata.
Il Torque Sensor invece “sente” anche la pressione sulle pedivelle e, in base a quella ed all’assistenza impostata, fa erogare potenza al motore.
La scelta tra un sistema di assistenza al pedale (PAS - Pedal Assist System) e un sensore di coppia (torque sensor) dipende dalle tue preferenze personali e dalle esigenze specifiche di utilizzo. Ecco una panoramica dei pro e dei contro di entrambe le opzioni:
Il PAS è quindi un sistema un po’ antiquato ed economico, presente già dalle prime ebike, e dà quella sensazione un po’ innaturale di essere trasportati dalla bici che accelera e decelera in modo innaturale, spesso sovrastando la pedalata del ciclista o portandolo a velocità prestabilite dal livello d’assistenza. Il PAS è tipicamente usato su applicazioni city bike.
Il torque sensor è una tecnologia di più recente applicazione, e dà la sensazione di pedalata bionica: è come se la tua potenza fosse moltiplicata, fino a 6 volte nel caso del kit Lightest. L’effetto è molto naturale, e la bici dà un feedback, fondamentale per la guida in MTB su percorsi tecnici. In più aumenta la durata della batteria.
Se il vostro scopo è la guida offroad su sentieri tecnici, scordatevi il PAS: può essere addirittura pericoloso.
La normativa attualmente in vigore, recepita all'articolo 50 del Nuovo Codice della Strada (dl 30 aprile 1992 n. 285) e le successive modifiche, si basa sulla Direttiva 2002/24/CE riguardante l'omologazione dei veicoli a motore a due o tre ruote. All'articolo 1, punto h, viene specificato che questa normativa non si applica alle:
"biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 kW la cui alimentazione è progressivamente ridotta e infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare".
In altre parole, le biciclette a pedalata assistita (EPAC) come descritte sopra non richiedono alcuna omologazione e sono classificate come biciclette in tutti gli effetti.
Diversa è la situazione per i veicoli a pedalata assistita il cui motore ha una potenza nominale superiore a 0,25 kW ma inferiore a 1 kW, anche se la velocità non supera i 25 km/h. Questi sono classificati nella direttiva come motocicli a prestazioni ridotte e devono essere omologati, nonostante siano esclusi da alcune prescrizioni.
Tutte le altre biciclette elettriche equipaggiate con motori di potenza nominale superiore a quelle precedentemente indicate e con velocità massima superiore ai 25 km/h sono classificate come ciclomotori e devono essere omologate come tali.
Standard europeo e sicurezza dei prodotti
A livello europeo, l'EPAC è stata definita introducendo lo standard EN 15194, ma la maggior parte degli stati membri (con l'eccezione di Francia e Inghilterra) non ha reso obbligatoria la conformità. È quindi consentita una semplice autocertificazione. Non è necessario presentare a terzi questa autocertificazione, essa include la documentazione relativa a tutti i componenti che compongono l'EPAC (telaio, ruote, motore, freni, ecc.) e può essere considerata valida sia per il privato che assembla la propria bicicletta a pedalata assistita in casa, sia per il produttore industriale".
Quindi i kit sono a norma se:
- Hanno potenza nominale di 250W
- Non superano i 25 kn/h
- Assistono oltre i 6km/h solo se stai pedalando
Chi non rispetta queste limitazioni, usando ad esempio, motori più potenti ( fa fede in primis la targhetta sul motore) oppure motori non limitati a 25 km/h, rischia migliaia di Euro di multa.
Ora la domanda che molti si pongono:
Posso usare un motore più potente e sbloccato per andare su tracciati di montagna?
Dipende: se il tracciato di montagna/strada bianca/ sentiero è soggetto al codice della strada, allora non si può, in caso contrario, puoi utilizzare il tuo kit sbloccato su questo tipo di sentieri.
Un kit con acceleratore non è automaticamente illegale: è illegale solo se l’acceleratore funziona oltre i 6km/h senza pedalare. Alcuni kit per bici elettriche sono legali anche con l’acceleratore proprio perché l’acceleratore funziona oltre i 6km/h solo se stai pedalando.
Mentre ti avventuri ulteriormente nel regno della costruzione della bici elettrica dei tuoi sogni ( ebike ), ti aspetta una decisione cruciale: la scelta tra i sistemi con trasmissione a mozzo e a trasmissione centrale. Ciascuno presenta vantaggi e considerazioni unici. Esploriamo queste opzioni in dettaglio:
Leggendo questo potresti essere tentato di andare direttamente ai motori con mozzo, ma tieni presente che questi motori sono principalmente concepiti per un utilizzo leggero su strade pianeggianti e asfaltate. Abbiamo visto molti clienti acquistare il motore del mozzo per un uso intensivo e tornare da noi dopo aver bruciato il motore o, semplicemente, non averlo utilizzato affatto perché non poteva fornire alcuna assistenza significativa in salita.
I motori nel mozzo sono la scelta migliore per gli spostamenti urbani su una semplice bicicletta. Se hai intenzione di utilizzare la tua bici su terreni collinari o montani, passa ai sistemi Mid Drive.
I motori con mozzo sono fissati alla ruota, anteriore o posteriore. Se non vuoi trovarti a dover montare i raggi, ti conviene acquistare il motore al mozzo già montato su un cerchio adatto alla tua bici. Questi motori Il motore nel mozzo della ruota anteriore dovrebbe essere utilizzato solo per il pendolarismo urbano in zone pianeggianti: il loro scopo è quello di dare un po' di assistenza con coppia bassa.
A seconda delle tue esigenze, puoi trovare qui alcuni buoni motori con mozzo, sotto i 500 Euro:
Miglior Prezzo sul web:
A partire da 495 Euro con batteria 720Wh 36V, dai nostri negozi affiliati Amazon:
Miglior Prezzo sul web:
A partire da 270 Euro ( batteria NON INCLUSA ), dai nostri negozi affiliati Amazon:
Miglior Prezzo sul web:
A partire da 300 Euro ( batteria NON INCLUSA ), dai nostri negozi affiliati Amazon:
Distribuzione ottimale della potenza: i motori centrali ( o mid drive) sono posizionati strategicamente al centro della bici, garantendo una distribuzione equilibrata del peso. Ciò si traduce in una migliore manovrabilità e stabilità, soprattutto su terreni irregolari o collinari.
Maggiore coppia per l'arrampicata: i sistemi centrali generano una coppia maggiore, rendendoli adatti per affrontare pendenze ripide o sentieri fuoristrada accidentati.
Utilizza il cambio della bici: i sistemi a trazione centrale funzionano in combinazione coi rapporti della bici, ottimizzando la potenza erogata in base all'input del ciclista e al terreno. Ciò li rende più adattabili alle diverse condizioni.
I kit centrali migliori hanno il Torque Sensor e sono configurabili attraverso APP per smartphone, che ne consentono di modificare i parametri come dolcezza d’erogazione, potenza massima, consumi target, ecc.
I motori centrali sono un must per l’utilizzo in fuoristrada o in percorsi con salite ripide.
1. Compatibilità con la bici
2. Peso
3. Distanza da terra
4. Performance
5. Linea Catena
6. Torque Sensor
7. APP per configurazione
8. Garanzia
Forse la cosa più importante: il kit può essere installato sulla tua bici? Se la tua bici ha movimenti centrali particolari ( PF92, BB30), oppure ha un movimento centrale spesso, come nei telai in carbonio di alta gamma, molti kit non sono compatibili.
Per compatibilità s’intende anche la funzionalità dopo l’installazione: il motore avrà sufficiente altezza da terra ed una buona linea catena ( vedere punti successivi)?
Esistono due macro tipologie di telaio:
· Tubo obliquo dritto
· Tubo obliquo è sagomato ( o curvo)
Le bici con tubo obliquo curvo ( spesso di alta gamma) non sono adatte per alcuni tipi di kit ( es. Bafang) perché otterresti un’altezza da terra molto risicata, inadatta all’uso offroad.
La batteria ci sta nel telaio?
Valuta attentamente questi aspetti prima dell’acquisto. Il consiglio è quello di scaricare una sagoma in scala 1:1 della batteria, stamparla, incollarla su un cartoncino, ritagliarla e verificare che ci stia fisicamente sul telaio.
Una bicicletta leggera offre numerosi vantaggi per i ciclisti che cercano agilità sui sentieri singoli. Il suo peso ridotto migliora la maneggevolezza, consentendo curve più rapide e una gestione più precisa. Inoltre, una bicicletta leggera permette al ciclista di raggiungere altezze e distanze maggiori nei salti, consentendo di superare ostacoli con maggiore facilità.
Inoltre, la sua natura leggera facilita il trasporto, in quanto può essere montata senza sforzo su un portabici, inserita in un furgone o riposta nel bagagliaio di un'auto. Anche quando riposta in cantina o trasportata su per le scale, il suo telaio leggero rende queste operazioni considerevolmente più gestibili, migliorando la convenienza complessiva per il ciclista.
Affrontando terreni in salita, una bicicletta leggera si dimostra vantaggiosa, richiedendo meno sforzo per spingerla e manovrarla. La puoi usare meglio con motore spento in salita e ti fa risparmiare batteria.
Una bici leggera è quindi sempre un vantaggio, dall’utilizzo city, fino all’enduro più aggressivo.
D'altronde, se il mercato delle bici riconosce un aumento valore di circa 1000 Euro per ogni chilogrammo risparmiato un motivo c’è.
Un'ampia altezza da terra riduce al minimo il rischio di danni al motore causati da terreni rocciosi ( in ambito MTB) o da marciapiedi in ambito City. Questa sufficiente distanza dal suolo può evitarti l'onere di dover sostituire il motore, garantendo una maggiore durata nel tempo. Inoltre, un'adeguata altezza da terra può proteggerti da eventuali incidenti durante la pedalata, fornendo una maggiore sicurezza e tranquillità durante il percorso.
La distanza da terra è particolarmente importante su bici full, in cui la compressione della sospensione avvicina ulteriormente il movimento centrale al terreno. Se atterri da un salto o da un drop toccando col motore puoi rischiare di farti molto male, oltrechè di dover buttare il motore.
Un motore performante ti fa sentire invincibile. È progettato per essere più efficiente, garantendo che la tua batteria ti porti più lontano. Un motore performante ti permetterà di utilizzare meno il cambio, consentendoti di concentrarti sul percorso anziché su che rapporto scegliere.
Limitando le cambiate, limita l’usura e la rottura dei componenti della trasmissione.
Inoltre, un motore performante sarà in grado di trasportare più peso. Risulterà particolarmente utile in salita, aiutandoti a risparmiare energia per entusiasmanti discese. Questo assicura che tu possa affrontare anche le salite più impegnative con fiducia ed in sicurezza.
Questa grande sconosciuta, o meglio trascurata. La linea catena è la distanza tra il centro della bici e la corona. Nell’immagine sotto, la linea catena è di 52mm.
La maggior parte dei kit centrali spostano la linea catena verso l’esterno e questo crea problemi: come nella seconda immagine sopra, un linea catena troppo sporgente non permette di usare i rapporti più corti e comporta spesso problemi di caduta catena. Praticamente non riuscirai a sfruttarlo al massimo e ti troverai spesso a dover sistemare la catena sporcandoti ogni volta le mani… Spesso tra l’ironia dei tuoi compagni di viaggio..
Il torque come già detto, garantisce un’esperienza di guida più naturale, più appagante ed è un sistema più sofisticato rispetto al PAS. Ti consente inoltre di risparmiare energia della batteria, evitando accelerazioni non necessarie quando hai l’assistenza al massimo.
In alcuni casi, ad esempio su rock gardens, è indispensabile per controllare al meglio la bici ed evitare pericolose cadute su sassi.
Se il tuo scopo è quello di fare uscite in MTB su sentieri e single tracks, il torque sensor è un MUST.
Non tutti hanno bisogno di configurare il proprio motore per personalizzare erogazione, livelli di potenza, rampe di accelerazione ecc. Ma se sei un patito della MTB, l’APP di configurazione ti sbloccherà un altro livello e, dopo averla provata, difficilmente potrai farne a meno.
Alcune APP danno anche la possibilità di limitare un kit da 1000W capace di velocità fino ai 50km/h, a 250W e 25km/h.
Può sembrare banale, ma se acquisti kit da venditori Cinesi, non sempre la garanzia è una cosa scontata. Magari ti dicono che la garanzia c’è, ma se hai un problema ed il venditore si rifiuta di onorarla, cosa fai? Servirebbe una causa internazionale ad un’azienda di cui non sai nemmeno il nome reale ( in Cina le aziende sono registrate con nomi in caratteri Cinesi).
Il consiglio è quello di affidarti, almeno per il motore, a fornitori Italiani o negozi Italiani gestiti da persone di comprovata professionalità.
Nel caso volessi comunque acquistare da fornitori del Far East, evita di acquistare su Aliexpress: almeno fallo su piattaforme che ti garantiscano la sostituzione del motore in caso di problemi ( come Amazon) e metodi di pagamento che ti permettano un’ulteriore tutela ( come Paypal ). Spenderai 50 Euro in più ma hai la sicurezza che:
1) Ti arrivi velocemente un motore ed una batteria che funzionano o che puoi restituire
2) Che non dovrai pagare eventuali dazi e IVA
3) Che non incorrerai in sanzioni per importazione di batterie senza certificazioni ( saresti infatti tu l’importare ed in quanto tale, responsabile per il prodotto importato).
Pendolarismo urbano (Hub Drive): se il tuo utilizzo principale prevede il pendolarismo quotidiano attraverso paesaggi urbani pianeggianti o moderatamente collinari, un sistema di hub drive potrebbe essere la scelta più pratica. La sua semplicità e i bassi requisiti di manutenzione lo rendono un'opzione affidabile per gli abitanti delle città.
Avventure fuoristrada (guida centrale): per coloro che cercano avventure fuoristrada o affrontano terreni impegnativi, la coppia del sistema a guida centrale e la capacità di sfruttare il sistema di ingranaggi della bici lo rendono la scelta migliore.
Terreno misto (considerare le preferenze): se l'uso previsto comprende sia ambienti urbani che fuoristrada, valuta le tue preferenze. Ti preoccupi più dell'efficienza e della manutenzione ridotta (trasmissione al mozzo) o di dare priorità alla distribuzione e alla coppia ottimali di potenza (trasmissione centrale)?
Comprendendo i punti di forza di ciascun sistema e allineandoli all'uso previsto, sarai pronto a prendere una decisione informata che integri le tue aspirazioni di guida. Fatta questa scelta cruciale, andiamo avanti per approfondire nello specifico cosa cercare quando si acquista la bicicletta base per il proprio progetto ebike .
I kit sono perfettamente legali, a patto che rispettino le caratteristiche di potenza nominale di 250W, velocità massima di 25 km/h e che sia necessario pedalare per andare a velocità superiori ai 6 km/h
I telai sono fatti per resistere alla spinta umana: un uomo di 100kg in piedi su una pedivella di 170mm esercita una coppia di 170Nm, superiore a qualsiasi kit. La velocità massima a cui possono andare le bici è quella che si può raggiungere nelle discese in collina o in montagna: ti sei mai posto il problema di rallentare in discesa con la tua bici muscolare perché pensavi che non fosse adatta a quella velocità? Probabilmente hai rallentato per procedere ad una velocità sicura per te, ma non perché temevi che la bicicletta si sarebbe distrutta. Esistono installazioni sconsigliate, soprattutto con alcuni kit e telai in carbonio, così come è sconsigliabile fare downhill con una Graziella. Lo scopo di questa guida è quello di evitare questi errori e ti guideremo verso le scelte più sicure per te e per la tua bici.
Esistono persone che hanno creato bici con kit che hanno problematiche intrinseche, che poi hanno dovuto abbandonare il progetto. Lo scopo di questa guida è proprio quello di evitare queste problematiche e completare la costruzione della tua ebike ideale senza errori.
Viceversa, come vedremo dopo, è molto penalizzante vendere un’ebike nativa usata.
Un’osservazione fatta spesso dai negozianti meno onesti, che devono far leva sul loro valore aggiunto. Se brand come Canyon stanno puntando esclusivamente alla vendita online un motivo c’è.
Vediamo due scenari:
1. Acquisto di un’ebike nativa, comprata dal negoziante
2. Costruzione di un’ebike partendo da muscolare, con acquisto online del kit motore + batteria
Cosa succede nei due scenari nel caso dovesse esserci un problema, ad esempio al motore, in garanzia?
Nel primo scenario ( ebike comprata in negozio) voi portate la bici in negozio, il negoziante smonta il motore, contatta il produttore del motore che gliene invia uno nuovo in garanzia. Lui poi rimonta il motore e, se è onesto, non vi fa pagare la manodopera.
Nel secondo scenario, voi smontate il motore e contattate il produttore del motore ( o il negozio online o Amazon) per un reso. Il produttore organizza il ritiro del motore da casa vostra e ve ne manda uno in garanzia. Voi poi rimontate il motore.
Non c’è molta differenza…nel primo scenario il negoziante ti smonta il motore e te lo rimonta, nel secondo sei tu a doverlo fare… Se consideri quanto puoi risparmiare sull’acquisto ( diverse migliaia di Euro) capisci che il gioco vale la candela.
La capacità della batteria necessaria per la tua bici elettrica dipende da diversi fattori:
In genere, una batteria di capacità compresa tra i 300Wh e i 500Wh potrebbe essere sufficiente per un uso quotidiano su una bicicletta da città con una buona autonomia. Tuttavia, per un uso più intensivo o per percorrere distanze maggiori, potresti optare per batterie con capacità fino a 700Wh o più.
Troverai qui sotto due tabelle per aiutarti a stabilire la capacità di batteria che ti serve: la prima tabella è relativa ad un uso della bici su percorsi montuosi, la seconda su percorsi pianeggianti. La capacità della batteria varia in base al tuo livello di allenamento ed al dislivello (o distanza) da affrontare.
Dislivello superato | 500 m (1500 piedi) | 1000 m (3000 piedi ) | 1500 m (4500 piedi ) |
---|---|---|---|
Livello di allenamento | |||
Basso | 700Wh | 800Wh | 2x800Wh |
medio | 600Wh | 700Wh | 800Wh |
alto | 250Wh | 600Wh | 700Wh |
Distanza percorsa su strada pianeggiante | 40 km | 80 km | 120 km |
---|---|---|---|
Livello di allenamento | |||
Basso | 250Wh | 700Wh | 800Wh |
medio | 250Wh | 600Wh | 700Wh |
alto | 250Wh | 500Wh | 600Wh |
Molte persone usano la loro bici – che non è ancora elettrica – per viaggi di, diciamo, 20 km su strade pianeggianti. Quindi pensano che una piccola batteria potrebbe coprire le loro necessità. Questo è vero per il pendolarismo: se il tuo viaggio al lavoro è di 10 km, una piccola batteria farà il suo lavoro. Ma se usi la bici per il tempo libero, nel momento in cui avrai un motore, ti divertirai a usarla per viaggi molto più lunghi. Quindi una scommessa sicura, se hai intenzione di utilizzare la bici per il tempo libero, è meglio scegliere una batteria per percorrere il doppio o il triplo della distanza che stai attualmente percorrendo con la tua bici non elettrica.
Capire come fissare la batteria al telaio è fondamentale, ecco sotto le principali opzioni:
Il montaggio più classico: si sfruttano i due fori per il supporto borraccia. Se c’è spazio in questa posizione, è la soluzione perfetta. Va bene sia sui telai in carbonio sia su quelli in alluminio.
Nel caso si dovessero fare sentieri offroad molto impegnativi, è possibile utilizzare delle fasce in velcro per aumentare la solidità dell’installazione e sollecitare meno la filettatura delle viti che sorreggono il supporto batteria.
In alternativa al montaggio nel triangolo, questa posizione è la seconda preferita per MTB. Occorre verificare che la ruota anteriore non urti la batteria. Per farlo velocemente, posizionate un righello parallelo all’ammortizzatore e controllare che nei centimetri di escursione della forcella, la ruota non tocchi la batteria.
Un altro modo è quello di sgonfiare la forcella e verificare premendo. E’ sempre meglio mettere delle fasce in Velcro aggiuntive per sostenere il peso della batteria, soprattutto se si fa offroad impegnativo.
E’ di solito un’opzione da provare quando non è possibile procedere con le prime due. A seconda del telaio, potrebbe essere d’ingombro e scomodo quando non siete in sella. Per questa installazione le opzioni di fissaggio sono 2: o rivettate il telaio ( solo su telai d’alluminio), praticando fori ed inserendo rivetti, oppure fissate la batteria con fascette e fasce in velcro.
Perfetto per citybike, la maggior parte dei produttori dà anche il telaietto di supporto. Se avete una city bike, questa è la soluzione perfetta.
Alcune batterie al portapacchi offrono il fanale posteriore integrato: ottima soluzione per chi viaggia in città con visibilità limitata. Non dovrete infatti cambiare continuamente le batterie di luci a LED stand-alone, in quanto il faro è alimentato direttamente dalla batteria della bici.
A partire da 250 Euro batterie al portapacchi 36V e 48V,
dai nostri negozi affiliati Amazon:
Se avete una MTB front e non ne fate un utilizzo impegnativo in fuoristrada, un’alternativa può essere quella di aggiungere un portapacchi da fissare al tubo sella e, su quello, fissare poi la batteria. Dovrete forare e maschiare il portapacchi per il fissaggio. Questa soluzione non è il massimo della comodità quando si scende e sale dalla bici, passando la gamba sulla bici è facile urtare la batteria. Ci si fa comunque l’abitudine a tenere la gamba più sollevata.
Sotto un ottimo portapacchi per questo scopo, dai nostri partner Amazon.
Acquista a partire da 30 Euro dai nostri negozi affiliati Amazon:
La batteria custom viene in aiuto coi telai più problematici: una pacco batteria inserito in una sacca morbida ed impermeabile permette l’installazione in piccoli spazi all’interno del triangolo. Se credi d’aver bisogno di questo tipo di batteria, puoi contattarci per capire come procedere.
Sicuramente non è la soluzione per andare a fare la spesa. Tenere la batteria nello zainetto è una cosa da uomini duri: abbiamo sempre e solo visto entusiasti del Downhill o Enduro spinto preferire questa soluzione.
Perché?
Perché di solito quella tipologia di bici ha poco spazio sul telaio ed il rider vede un vantaggio nella distribuzione dei pesi : la batteria nello zainetto sposta il baricentro all’indietro e dà la possibilità di gestire questo peso spostando il corpo.
Per la connessione è richiesto un cavo aggiuntivo ( prolunga) da far passare sotto la sella ed attorno alla vita. E’ una soluzione poco comoda ma molto competitiva. Alcuni l’adorano.
La scelta della misura del telaio per la tua bicicletta dipende da diversi fattori, inclusa la tua altezza e la tipologia di bicicletta che desideri utilizzare. Ecco una guida generale per aiutarti a selezionare la misura del telaio.
La dimensione del telaio è spesso correlata all'altezza del ciclista. Ad esempio, per ciclisti più alti, un telaio più grande potrebbe offrire una postura più comoda ed ergonomica. Viceversa, per ciclisti più bassi, un telaio più piccolo potrebbe essere più adatto.
Nella tabella a fianco puoi vedere la taglia ( size ) della bici in relazione alla tua altezza in centimetri ( nella seconda colonna).
Utilizzi questa ebike principalmente per gli spostamenti quotidiani o per i viaggi piacevoli? I pendolari potrebbero dare priorità a fattori come autonomia, comfort e facilità di ripiegamento, mentre i ciclisti nel tempo libero potrebbero concentrarsi maggiormente sul comfort e sullo stile. Una volta che avrai messo le mani su una bici elettrica (ebike), sarà come sbloccare un livello completamente nuovo di eccitazione. Anche se all'inizio la utilizzi per la tua routine quotidiana, presto ti ritroverai a farlo per puro divertimento. Quello che era cominciato come un modo per spostarsi in città può facilmente trasformarsi in gite spontanee nel tempo libero. È come avere sempre a disposizione un mezzo pronto ad accompagnarti nelle tue avventure. Per questo motivo, consigliamo sempre di scegliere un telaio che superi leggermente le tue attuali esigenze: potresti ritrovarti a goderti le pedalate sulle colline fuori città;
Una tipologia di bici che si sta affermando per l'utilizzo cittadino è quella della Fat bike con ruote dal 20 pollici. Le avrai sicuramente viste sfrecciare per la città. Ecco qualche esempio:
I vantaggi di questa bici rispetto alle altre fat bikes da 20 pollici sono:
Svantaggi:
Taglia unica, a 1280 Euro,
dai nostri patner affiliati Amazon:
I vantaggi di questa bici rispetto alle altre fat bikes da 20 pollici sono:
Svantaggi:
Taglia unica, a 400 Euro,
dai nostri patner affiliati Amazon:
I vantaggi di questa bici rispetto alle altre fat bikes da 20 pollici sono:
Svantaggi:
Taglia unica, a 900 Euro,
dai nostri patner affiliati Amazon:
Per pendolarismo in città pianeggianti puoi utilizzare anche i kit al mozzo visti in precedenza. Se abiti in montagna, consigliamo l'utilizzo di kit centrali.
Considera la topografia dei tuoi percorsi abituali. I terreni pianeggianti potrebbero richiedere meno enfasi sulla potenza e più su velocità ed efficienza. Nel frattempo, le regioni montuose richiederanno un motore robusto e rapporti di trasmissione adeguati per affrontare pendii ripidi.
Terreno di montagna: che tipo di ciclista sei?
La mountain bike comprende una vasta gamma di terreni e stili di guida, ciascuno dei quali soddisfa diverse preferenze e livelli di abilità. Quando costruisci la tua mountain bike elettrica ( eMTB ), è fondamentale allineare la scelta dei componenti al tipo di mountain bike che intendi perseguire.
Abbiamo visto che in pianura puoi scegliere:
La scelta tra un telaio in carbonio e uno in alluminio è una decisione cruciale per ogni ciclista.
Il telaio in carbonio offre un rapporto peso-rigidità eccezionale, rendendo le biciclette più leggere e reattive. Questo si traduce in una maggiore velocità e agilità, particolarmente apprezzate durante le salite e nelle situazioni in cui ogni grammo conta. Inoltre, il carbonio è noto per assorbire meglio le vibrazioni, migliorando il comfort durante lunghe pedalate su terreni irregolari.
D'altro canto, i telai in alluminio sono spesso più economici e resistenti alle sollecitazioni quotidiane. Sono una scelta eccellente per i ciclisti che cercano un'opzione robusta e affidabile senza dover investire una somma considerevole. Inoltre, l'alluminio richiede meno manutenzione rispetto al carbonio.
La scelta tra i due materiali dipende dalle preferenze personali, dall'uso che si intende fare della bicicletta e dal budget disponibile, ma entrambi offrono vantaggi distinti che vanno ponderati attentamente.
Se il budget lo permette, e se si sceglie una bici nuova, il carbonio è quello che dà il risultato migliore: ci è capitato di realizzare ebike full con escursione di 100mm, telaio in carbonio, batteria di 250Wh dal peso sotto inferiore ai 17kg.
Se stai cercando una bici per trainare un carrello per trasporto bimbi o oggetti, sconsigliamo il carbonio: meglio l’alluminio che dà presagi prima della rottura se sottoposto a grandi sollecitazioni.
Dovendo scegliere un usato, è meglio fare molta attenzione al telaio in carbonio ed alla sua storia: se si vedono segni evidenti di cadute importanti, graffi profondi, o se si sa che la bici è stata usata nei bike park, è meglio evitare l’acquisto. Infatti un danneggiamento delle fibre di carbonio può anche non essere immediatamente visibile perché interno, ed, in questi casi, si rischia di dover buttare il telaio.
Attenzione, quando parliamo di bicicletta nuova od usata, ci riferiamo a biciclette muscolari, per poi applicarvi un kit. Questo perché le bike native non rientrano nello scopo di questa guida: ovviamente, se hai budget illimitato, puoi comprare un’ ebike nativa nuova di alta gamma, ma, se hai letto fino a qui, il tuo scopo è quello di creare la tua ebike ideale senza spendere una fortuna. Fatta questa precisazione, possiamo procedere.
Ecco alcuni pro e contro di entrambe le opzioni che potrebbero aiutarti a prendere una decisione:
Attenzione perché le differenze possono essere molto importanti: bici che fino a due/tre anni fa erano il top di gamma, ora si trovano in commercio ad una frazione del prezzo, anche un terzo del prezzo di listino.
PERCHE’ NON PRENDERE UN’EBIKE USATA?
E’ una domanda legittima e la risposta non è banale. Le ebike sono frutto di costanti migliorie ed i produttori di motori spingono sui tempi per rilasciare velocemente le nuove versioni dei motori “nativi. Questo porta sul mercato motori che , a volte, hanno problemi. Qualcuno di voi ricorderà il problema che ha avuto Brose con la rottura della cinghia ogni 2000km, o con le infiltrazioni d’acqua nei cuscinetti, i problemi di Shimano con la rottura dei perni ecc… Questi problemi vengono risolti in garanzia nei primi due anni, ma, nel caso dovessero verificarsi dopo, ti troveresti a dover comprare un motore nuovo, perché la policy dei produttori di motori di solito è quella di non riparare.
Anche la batteria può essere un problema: se lasciata scarica per molto tempo, può perdere gran parte della sua capacità, e te ne accorgeresti (forse) solo dopo l’acquisto. E’ più sicuro comprare una bici muscolare usata, abbinata ad un kit motore + batteria nuovi.
Può darsi che qualche negozio che offra la garanzia di due anni sull’usato, in quel caso i potenziali problemi sopra sono sterilizzati, ma è molto più probabile che i negozianti meno onesti provino a venderti un’ebike nuova ad un prezzo più alto screditando la soluzione del kit di conversione, magari con argomentazioni false. ( Vedi il paragrafo “SFATIAMO I FALSI MITI DEI KIT DI CONVERSIONE”)
Parlando di MountainBike (MTB), stiamo assistendo ad un’escalation nelle dimensioni delle ruote: fino a qualche anno fa la norma era avere ruote da 26”. Si facevano e vincevano i mondiali di downhill, si facevano salti e tutto andava bene.
Gli sviluppi tecnici hanno portato prima a privilegiare le ruote da 27,5”, ed ora quelle da 29”. Risultato: le bici con ruote da 26”non si vendono più, e nemmeno le 27,5” sono tanto ricercate. Questo immette nel mercato una moltitudine di bici, anche in eccellenti condizioni, a prezzi estremamente ribassati. Chi vuole ottenere il massimo rapporto qualità/prezzo, può sfruttare queste tendenze “di moda” per portarsi a casa un’ottima bici a prezzi inimmaginabili.
Da quanto hai potuto vedere finora, abbiamo elencato le “leve” che puoi usare per ottenere l’ebike dei tuoi sogni pagandola un prezzo eccezionale, queste leve sono:
a. Utilizzare la bici che hai già in casa ed elettrificarla con un kit
b. Acquistare una bici giusta per te
c. Rispettare la legge per evitare multe salate
d. Acquistare una bici muscolare + kit anziché ebike completa
e. Acquistare una bici muscolare usata anziché nuova
Vediamole una ad una:
a. Utilizzare la bici che hai già in casa ed elettrificarla con un kit
Quest’opzione è ovviamente quella che ti permette di risparmiare di più: se hai già una buona bici su cui montare un kit sei già a metà dell’opera.
b. Acquistare una bici giusta per te
Evitare gli errori in fase d’acquisto è il modo migliore per risparmiare. Considera attentamente tutti i punti affrontati da questa guida per andare a colpo sicuro.
c. Rispettare la legge per evitare multe salate
Risparmiare 500 Euro per un kit illegale per poi prendere una multa di migliaia di Euro non è una scelta saggia. Dotati di un kit che riesca a passare i controlli senza problemi: ti darà la tranquillità per goderti in pace e serenità le tue uscite.
d. Acquistare una bici muscolare + kit anziché ebike completa
Acquistare una bici muscolare e dotarla di un kit è un ottimo modo per risparmiare e, contemporaneamente, costruirti la tua bici, in base alle tue esigenze e gusti personali. Nel caso volessi cambiare solo la bici, puoi smontare motore e batteria e montarli su un altro telaio.
e. Acquistare una bici muscolare usata anziché nuova
Questo ti permette di ottenere il massimo dell’ottimizzazione del costo. Ci sono bici muscolari usate in perfette condizioni ad una frazione del loro prezzo originario.
Puoi decidere se usare tutte le leve o solo alcune di esse, ma comprendiamo una cosa: budget non significa necessariamente spendere poco. Ci sono persone che si sono costruiti ebike Enduro dal costo complessivo di oltre 5000€ e sono estremamente soddisfatti!
Il risultato finale è superiore a quanto si possa avere comprando un’ebike nativa da oltre 10’000€, in termini di leggerezza, componentistica, geometria, leggerezza e potenza.
Nuovo Se sei arrivato fino a questo punto della guida, è perché rientri in uno dei seguenti casi:
1. Vuoi usare una MTB in città e nel weekend magari fare uscite su percorsi sterrati
2. Ti serve una motore centrale per la tua bici cargo o per la tua MTB per trainare carrellini
3. Vuoi costruirti un mezzo eccezionale per il fuoristrada
Bene, passiamo in rassegna le opzioni che hai per il tuo motore centrale, presentati in ordine alfabetico.
Esistono molti kit centrali in commercio, è impossibile vederli tutti, per cui prenderemo solo i più diffusi e quelli che sono sul mercato da più anni.
Alcuni di questi kit sono riproposti con diversi marchi, spesso importatori o addirittura negozi, che semplicemente sostituiscono l’etichetta del motore, dicendo che il sistema è stato migliorato, e per questo propongono il motore ad un prezzo più alto ( anche al doppio del prezzo in alcuni casi).
Per evitare di spendere più del dovuto, riportiamo su questa guida direttamente gli shop dei nostri partner Amazon da cui puoi acquistare i motori con le batterie al miglior prezzo.
Se ti propongono un motore simile a quelli sotto, con un’etichetta o nome diverso, chiedendoti un esborso maggiore, stai alla larga.
Troverai un grafico “radar” per ogni motore, a rappresentare graficamente le specifiche nella tabella sopra.
Maggiore è l’area blu nel grafico, più è probabile che faccia al caso tuo.
Valuta attentamente i campi in cui ogni motore eccelle (è al massimo) e dove è al minimo per valutare se soddisfa le tue aspettative e se è compatibile col telaio che hai ( o che hai scelto).
MARCA | Bafang | Bikee Bike | Bikee Bike | Tongsheng |
---|---|---|---|---|
MODELLO | BBS02 | BEST | Lightest | TSDZ02 |
Peso Drive Unit con BB [kg] | 3,9 | 4,5 | 2 | 3,5 |
Distanza da terra su telai standard [voto da 0 a 10] | 6 | 8 | 10 | 8 |
Distanza da terra su telai con tubo obliquo curvo [voto da 0 a 10] | 4 | 8 | 10 | 8 |
Q Factor for BSA68mm version [mm] | 190 | 210 | 175 | 210 |
Potenza di picco [W] | 500 | 1200 | 600 | 500 |
Coppia di picco [Nm] | 80 | 160 | 120 | 85 |
Linea Catena [voto da 0 a 10] | 5 | 10 | 9 | 6 |
Torque Sensor | no | no | si | si |
APP | no | si | si | no |
Corona Minima [denti] | 40 | 28 | 32 | 34 |
Prezzo kit senza batteria IVA Inclusa [€] | 420 | 1330 | 812 | 399 |
MARCA | Bafang |
---|---|
MODELLO | BBS02 |
Peso Drive Unit con BB [kg] | 3,9 |
Distanza da terra su telai standard [voto da 0 a 10] | 6 |
Distanza da terra su telai con tubo obliquo curvo [voto da 0 a 10] | 4 |
Q Factor su BSA68mm version [mm] | 190 |
Potenza di picco [W] | 500 |
Coppia di picco [Nm] | 80 |
Linea Catena [voto da 0 a 10] | 5 |
Torque Sensor | no |
APP | no |
Corona Minima [denti] | 40 |
Prezzo kit senza batteria IVA Inclusa [€] | 420 |
Il Bafang BBS02 è un motore storico, popolare tra gli appassionati di biciclette elettriche per la sua affidabilità, potenza e capacità di adattamento a una varietà di telai, ma non tutti.
Occorre prestare molta attenzione alla tipologia di telaio ed anche all'utilizzo: una peculiarità di questo motore è la difficoltà di utilizzare corone piccole.
Questo lo rende poco adatto ai sentieri di montagna più spinti anche per la linea catena penalizzante.
Essendo prodotto in Cina da molti anni, è un motore molto diffuso e molto economico.
Pregi e difetti del kit Bafang BBS02 250W
SCEGLI questo motore se:
1. Vuoi spendere poco
2. Fai un utilizzo principalmente cittadino, con telaio in alluminio e BSA 68-73mm
EVITA questo motore se:
1. Hai una Bici Full con telaio curvo (la distanza da terra ridotta lo renderebbe pericoloso)
2. Hai un telaio in carbonio ( il motore potrebbe danneggiare il telaio)
3. Il tuo movimento centrale è un largo 92mm (non si adatta)
4. Se hai un telaio Boost ( la linea catena sarebbe pessima)
5. Utilizzi la MTB in collina/montagna ( la grande corona non lo rende adatto)
Hai la possibilità di scegliere anche la batteria quando acquisti: conviene prenderla direttamente dal venditore, in modo che il connettore sia quello giusto.
Prezzo del kit Bafang dai 420 Euro senza batteria fino a 800 Euro con batteria da 800Wh dai nostri negozi affiliati Amazon:
MARCA | Bikee Bike |
---|---|
MODELLO | BEST |
Peso Drive Unit con BB [kg] | 4,5 |
Distanza da terra su telai standard [voto da 0 a 10] | 8 |
Distanza da terra su telai con tubo obliquo curvo [voto da 0 a 10] | 8 |
Q Factor su BSA68mm version [mm] | 210 |
Potenza di picco [W] | 1200 |
Coppia di picco [Nm] | 160 |
Linea Catena [voto da 0 a 10] | 10 |
Torque Sensor | no |
APP | si |
Corona Minima [denti] | 28 |
Prezzo kit senza batteria IVA Inclusa [€] | 1350 |
Il kit BEST è adatto a carichi estremamente gravosi. Ha le performance più elevate di tutti i motori testati, con oltre 1200W di potenza e 160Nm di coppia di picco, è entusiasmante soprattutto se vieni dal mondo motociclistico.
Il Q factor è il più elevato dei kit in commercio, se sei quindi un appassionato di ciclismo e della pedalata naturale, questo kit non fa per te.
Gli appassionati di motocross o enduro possono provare le stesse emozioni tra i boschi, grazie all'acceleratore (legale) e ad una coppia mostruosa.
Il kit è disponibile in versione CARGO per trasporto fino a 500kg!
Se hai grandi carichi da spostare, anche in montagna, se c'è un kit che può riuscire nell'impresa, è questo.
Pregi e difetti del kit Bikee Bike Best 250W
SCEGLI questo motore se:
1. Devi trainare grandi carichi ( tiene fino a 500kg) grazie alla doppia corona ( 28T-42T)
2. Vuoi una linea catena perfetta
3. Vuoi la possibilità di limitare potenza, coppia e velocità a tuo piacimento con l’APP
EVITA questo motore se:
4. Vuoi il torque sensor
5. Vuoi un Q factor ridotto (è quello con Q factor più elevato)
6. Vuoi un motore leggero
Il kit BEST è disponibile con diverse batterie: da 550Wh a 800Wh, ed è di produzione Italiana.
Tutti i BEST hanno la possibilità di collegarsi all'APP per cambiare i settaggi del motore e per il blocco antifurto.
Il prezzo va dai 1330 Euro senza batteria ai 2180 Euro
MARCA | Bikee Bike |
---|---|
MODELLO | Lightest |
Peso Drive Unit con BB [kg] | 2 |
Distanza da terra su telai standard [voto da 0 a 10] | 10 |
Distanza da terra su telai con tubo obliquo curvo [voto da 0 a 10] | 10 |
Q Factor su BSA68mm version [mm] | 175 |
Potenza di picco [W] | 600 |
Coppia di picco [Nm] | 120 |
Linea Catena [voto da 0 a 10] | 9 |
Torque Sensor | si |
APP | si |
Corona Minima [denti] | 32 |
Prezzo kit senza batteria IVA Inclusa [€] | 812 |
Il Lightest di Bikee Bike è il motore che offre una flessibilità maggiore.
La particolarità del pignone motore separato permette di abbinare leggerezza a performance, flessibilità d'installazione a possibilità di personalizzazione dei parametri via APP.
E' particolarmente indicato per le MTB per la sua distanza da terra, peso leggero, possibilità di montare corone a partire da 32T, e torque sensor.
E' un motore completo a tutto tondo, di produzione Italiana.
Pregi e difetti del kit Lightest 250W
SCEGLI questo motore se:
1. Prediligi leggerezza e performance
2. Vuoi una linea catena perfetta
3. Hai telai in carbonio sia front che full, anche con tubo obliquo curvo
4. Vuoi la possibilità di limitare potenza, coppia e velocità a tuo piacimento con l’APP
5. Vuoi il torque sensor
EVITA questo motore se:
1. Devi trasportare carichi molto elevati ( le staffe standard del motore potrebbero deformarsi)
2. Hai un budget molto limitato
Il Lightest offre numerose opzioni per adattarsi ad una grande varietà di telai. Il contatto con l'azienda Italiana torna comodo per chiarire eventuali dubbi.
Il prezzo del kit parte da 820 Euro per il solo motore fino a 1390 Euro con batteria da 800Wh :
MARCA | Tongsheng |
---|---|
MODELLO | TSDZ02 |
Peso Drive Unit con BB [kg] | 3,5 |
Distanza da terra su telai standard [voto da 0 a 10] | 8 |
Distanza da terra su telai con tubo obliquo curvo [voto da 0 a 10] | 8 |
Q Factor for BSA68mm version [mm] | 210 |
Potenza di picco [W] | 500 |
Coppia di picco [Nm] | 85 |
Linea Catena [voto da 0 a 10] | 6 |
Torque Sensor | si |
APP | no |
Corona Minima [denti] | 34 |
Prezzo kit senza batteria IVA Inclusa [€] | 399 |
Il Tongshng è da molti considerato l'evoluzione del Bafang perchè è un prodotto Cinese abbastanza affidabile, con l'aggiunta del torque sensor.
Il prezzo è molto competitivo, tra i più bassi assieme al BBS02.
Occorre fare attenzione al fissaggio che lo rende inadatto ai telai full.
L'erogazione di potenza è molto morbida, al punto che alcuni lo sconsigliano per un uso MTB intenso, anche per la linea catena penalizzante.
Pregi e difetti del kit Tongsheng TSDZ 250W
SCEGLI questo motore se:
1. Vuoi spendere poco ed avere il torque sensor
2. Fai un utilizzo principalmente cittadino, con telaio in alluminio rigido o front e BSA 68-73mm
EVITA questo motore se:
1. Hai una Bici Full (non ci sarebbe il punto di fissaggio dietro al movimento centrale)
2. Hai un telaio in carbonio ( il fissaggio motore solleciterebbe molto il telaio)
3. Se il tuo movimento centrale diverso dal BSA da 68mm a 73mm (non si adatta)
4. Se hai un telaio Boost ( la linea catena sarebbe pessima)
5. Utilizzi la MTB in collina/montagna ( la grande corona non lo rende adatto)
Il Tongsheng TSDZ02 è forse il motore più ri-brandizzato di tutti: lo potete trovare sotto vari nomi come "Active Torque" o con etichette poste dai vari importatori ( o addirittura negozi che lo comprano).
Il prezzo del solo motore parte da 399 Euro fino a 820 Euro con batteria da 900Wh dai nostri negozi affiliati Amazon:
Nuovo Se sei arrivato fino a questo punto della guida, c'è solo un motivo:
Vuoi costruirti un mezzo eccezionale per il fuoristrada
Bene, passiamo in rassegna le opzioni che hai per il tuo motore centrale, presentati in ordine alfabetico.
Esistono molti kit centrali in commercio, è impossibile vederli tutti, per cui prenderemo solo i più diffusi e quelli che sono sul mercato da più anni.
Alcuni di questi kit sono riproposti con diversi marchi, spesso importatori o addirittura negozi, che semplicemente sostituiscono l’etichetta del motore, dicendo che il sistema è stato migliorato, e per questo propongono il motore ad un prezzo più alto ( anche al doppio del prezzo in alcuni casi).
Per evitare di spendere più del dovuto, riportiamo su questa guida direttamente gli shop dei nostri partner Amazon da cui puoi acquistare i motori con le batterie al miglior prezzo.
Se ti propongono un motore simile a quelli sotto, con un’etichetta o nome diverso, chiedendoti un esborso maggiore, stai alla larga.
Troverai un grafico “radar” per ogni motore, a rappresentare graficamente le specifiche nella tabella sopra.
Maggiore è l’area blu nel grafico, più è probabile che faccia al caso tuo.
Valuta attentamente i campi in cui ogni motore eccelle (è al massimo) e dove è al minimo per valutare se soddisfa le tue aspettative e se è compatibile col telaio che hai ( o che hai scelto).
MARCA | Bafang | Bikee Bike | Bikee Bike |
---|---|---|---|
MODELLO | BBSHD | BEST 1000W | Lightest 1000W |
Peso Drive Unit con BB [kg] | 5,6 | 4,5 | 2 |
Distanza da terra su telai standard [voto da 0 a 10] | 6 | 8 | 10 |
Distanza da terra su telai con tubo obliquo curvo [voto da 0 a 10] | 4 | 8 | 10 |
Q Factor for BSA68mm version [mm] | 190 | 210 | 175 |
Potenza di picco [W] | 1500 | 2500 | 1600 |
Coppia di picco [Nm] | 160 | 160 | 120 |
Linea Catena [voto da 0 a 10] | 5 | 10 | 9 |
Torque Sensor | no | no | si |
APP | no | si | si |
Corona Minima [denti] | 40 | 28 | 32 |
Prezzo kit senza batteria IVA Inclusa [€] | 420 | 1600 | 1060 |
MARCA | Bafang |
---|---|
MODELLO | BBSHD |
Peso Drive Unit con BB [kg] | 5,6 |
Distanza da terra su telai standard [voto da 0 a 10] | 6 |
Distanza da terra su telai con tubo obliquo curvo [voto da 0 a 10] | 4 |
Q Factor for BSA68mm version [mm] | 190 |
Potenza di picco [W] | 1500 |
Coppia di picco [Nm] | 160 |
Linea Catena [voto da 0 a 10] | 5 |
Torque Sensor | no |
APP | no |
Corona Minima [denti] | 40 |
Prezzo kit senza batteria IVA Inclusa [€] | 420 |
Il Bafang BBSHD è la versione potenziata del BBS02. L'iniezione di potenza aggiunge 1,7kg al peso del suo fratellino minore, facendolo arrivare a 5,6kg. Un peso ragguardevole.
La potenza si sente: il BBSHD è un motore storico, popolare tra gli appassionati di biciclette elettriche per la sua potenza e capacità di adattamento a una varietà di telai, ma non tutti.
Occorre prestare molta attenzione alla tipologia di telaio ed anche all'utilizzo: una peculiarità di questo motore è la difficoltà di utilizzare corone piccole.
Questo lo rende poco adatto ai sentieri di montagna più spinti anche per la linea catena penalizzante.
Attenzione: NON ha il torque sensor
Pregi e difetti del kit Bafang BBSHD 1000W
SCEGLI questo motore se:
1. Vuoi spendere poco (è il più economico di questa categoria)
2. Vuoi un’ottima coppia
3. Fai un utilizzo principalmente cittadino, con telaio in alluminio e BSA 68-73mm
EVITA questo motore se:
1. Hai una Bici Full con telaio curvo (la distanza da terra ridotta lo renderebbe pericoloso)
2. Hai un telaio in carbonio ( il motore potrebbe danneggiare il telaio)
3. Il tuo movimento centrale è un largo 92mm (non si adatta)
4. Se hai un telaio Boost ( la linea catena sarebbe pessima)
5. Utilizzi la MTB in collina/montagna ( la grande corona non lo rende adatto)
6. Vuoi la leggerezza: 5,6kg in più per il solo motore non sono pochi
7. Vuoi il torque sensor
Il Bafang BBSHD 1000W è disponibile con diverse opzioni di display. Non ne esiste uno giusto o uno sbagliato: scegli quello che più ti piace.
Il prezzo del solo motore parte da 740 Euro fino a 1030 Euro con batteria da 770 Wh dai nostri negozi affiliati Amazon:
MARCA | Bikee Bike |
---|---|
MODELLO | Lightest |
Peso Drive Unit con BB [kg] | 2 |
Distanza da terra su telai standard [voto da 0 a 10] | 10 |
Distanza da terra su telai con tubo obliquo curvo [voto da 0 a 10] | 10 |
Q Factor su BSA68mm version [mm] | 175 |
Potenza di picco [W] | 1600 |
Coppia di picco [Nm] | 120 |
Linea Catena [voto da 0 a 10] | 9 |
Torque Sensor | si |
APP | si |
Corona Minima [denti] | 32 |
Prezzo kit senza batteria IVA Inclusa [€] | 940 |
Il Lightest di Bikee Bike è il motore che offre una flessibilità maggiore.
La particolarità del pignone motore separato permette di abbinare leggerezza a performance, flessibilità d'installazione a possibilità di personalizzazione dei parametri via APP.
E' particolarmente indicato per le MTB per la sua distanza da terra, peso leggero, possibilità di montare corone a partire da 32T, e torque sensor.
E' un motore completo a tutto tondo, di produzione Italiana.
Pregi e difetti del kit Lightest 1000W
SCEGLI questo motore se:
1. Prediligi leggerezza e performance
2. Vuoi una linea catena perfetta
3. Hai telai in carbonio sia front che full, anche con tubo obliquo curvo
4. Vuoi la possibilità di limitare potenza, coppia e velocità a tuo piacimento con l’APP
5. Vuoi il torque sensor
EVITA questo motore se:
1. Devi trasportare carichi molto elevati ( le staffe standard del motore potrebbero deformarsi)
2. Hai un budget molto limitato
Il Lightest offre numerose opzioni per adattarsi ad una grande varietà di telai. Il contatto con l'azienda Italiana torna comodo per chiarire eventuali dubbi.
Il prezzo del kit parte da 940 Euro per il solo motore:
Il costo di un kit per trasformare una bici in elettrica può variare notevolmente a seconda della qualità, della potenza del motore, della capacità della batteria e dei componenti inclusi nel kit.
In genere, i prezzi possono partire da qualche centinaio di euro per kit più semplici al mozzo e arrivare a diverse centinaia o anche migliaia di euro per kit più avanzati (centrali) con batterie di lunga durata e motori potenti.
Trasformare una bici normale in una bici elettrica può avere diversi costi a seconda del tipo di kit che si sceglie e delle caratteristiche desiderate. I costi possono variare da alcuni centinaia a diverse migliaia di euro. Ecco una stima approssimativa dei costi:
Kit di conversione base: Questi kit includono generalmente un motore, una batteria, un controller e altri componenti essenziali per trasformare la bici in elettrica. Il prezzo può variare tra i 200€ e i 600€ per kit di base.
Kit di conversione di fascia media: Questi kit offrono una maggiore potenza, una batteria di capacità superiore e talvolta funzionalità aggiuntive come display digitali, assistenza al pedale, etc. Possono costare tra i 600€ e i 1500€.
Kit di conversione premium: Questi kit sono dotati di motori più potenti, batterie di alta capacità, tecnologie avanzate e maggiore durata della batteria. Possono superare i 1500€ e arrivare anche a diverse migliaia di euro.
Oltre al costo del kit stesso, potrebbero esserci costi aggiuntivi come l'installazione (se non la si fa da soli), eventuali accessori extra, manutenzione e sostituzione delle parti nel tempo.
Trasformare una bici normale in una bici elettrica richiede l'installazione di un kit di conversione elettrica. Ecco una guida generale su come potresti procedere:
Materiali necessari:
Kit di conversione elettrica: Acquista un kit che includa un motore elettrico, una batteria, un controller, un display (opzionale) e altri componenti necessari per la trasformazione.
Strumenti: Potrebbero essere necessari strumenti comuni come chiavi, cacciaviti, pinze, ecc. Assicurati di avere gli strumenti adatti per smontare e montare le parti della bici.
Procedura:
Preparazione: Assicurati di avere uno spazio di lavoro pulito e organizzato. Prendi nota di come la tua bici è assemblata prima di iniziare, scattando delle foto può aiutarti a ricordare come era originariamente.
Montaggio del motore: Segui attentamente le istruzioni fornite con il kit per montare il motore sulla bici. Di solito, il motore va montato sulla ruota anteriore o posteriore in base al tipo di kit.
Installazione della batteria: Il kit includerà una batteria. Trova un posto sicuro sulla bici dove montarla, come il portapacchi o il telaio, seguendo le istruzioni del kit.
Montaggio del controller e del display (se presenti): Se il kit include un controller e un display, montali seguendo le istruzioni fornite.
Collegamento elettrico: Collega il motore, la batteria, il controller e altri componenti elettrici secondo le istruzioni del kit. Assicurati di seguire attentamente le indicazioni per evitare cortocircuiti o danni.
Regolazioni e test: Assicurati che tutte le connessioni siano salde. Fai un controllo generale per garantire che tutte le parti siano montate correttamente. Testa il funzionamento dell'unità elettrica.
Manutenzione: Fai attenzione alla manutenzione regolare della tua bici elettrica. Controlla periodicamente le connessioni e la batteria per assicurarti che funzionino correttamente.
Se non ti senti sicuro nell'installare il kit da solo, potresti considerare di farlo installare da un meccanico esperto. La sicurezza è fondamentale quando si tratta di trasformare una bici in elettrica, quindi è meglio assicurarsi che tutto sia installato correttamente.
La bici elettrica più economica la puoi trovare nella nostra sezione FAT BIKES. Costa solo 400 Euro ed ha un'autonomia di 20-25km.
kitbicielettrica.com